Scienza della Mediazione Linguistica L-12

Lettere

Scienza della Mediazione Linguistica L-12

Letto: 1996 volte
Condividici su:

 Corso di Laurea Triennale  in Scienze della  Mediazione Linguistica L-12

 

•          Tipologia: Laurea triennale

•          Corso di Laurea: Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

•          Durata corso: 3 anni

•          Crediti: 180 CFU

•          Classe: L-12

•          Iscrizioni Aperte

•          Tipo di accesso: no test ammissione

 

La classe di Laurea in  Scienze della Mediazione Linguistica fornisce le conoscenze e competenze basilari per la formazione di figure professionali nell’ambito della mediazione culturale e linguistica. Mediazione che interviene tra l’Italia e i paesi dell’Europa, in particolare verso quelli dell’Est entrati a far parte dell’Unione Europa in tempi recenti. Un corso di laurea i cui iscritti sono sempre maggiori.

Le informazioni che seguono  si focalizzano su tre aspetti principali:

  • la preparazione offerta attraverso il percorso di studi della Classe di laurea L-12 ( Sciene della Mediazione linguistica)
  • gli sbocchi lavorativi che tale percorso di laurea può offrire
  • come proseguire il percorso di studi per accedere alle classi di concorso al fine di ottenere l’abilitazione all’insegnamento. In pratica vedremo quali lauree magistrali sono il proseguimento naturale alla laurea triennale L-12 e quali materie potrete insegnare.

 

 

La preparazione che riceverà lo studente che sceglie la laurea triennale in Scienze della Mediazione linguistica sarà essenzialmente oltre ad un approfondimento della lingua italiana, anche l’ottenere una solida base linguistica, in due lingue e nelle relative culture e letterature, nonché una competenza di base in una terza lingua.Un buon livello di conoscenza di base dell’inglese deve essere comunque garantito nel caso in cui la terza lingua scelta dallo studente dovesse essere un’altra. La Classe di laurea in  Scienze della Mediazione linguistica (L-12) inoltre vi permetterà di acquisire le conoscenze e competenze basi sugli insegnamenti economici e/o giuridici funzionali all’ambito di attività previsto.

 

 Gli obiettivi formativi della Classe di laurea in  Scienze della Mediazione linguistica L-12 sono i seguenti:

  • un laureato dovrà possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l’italiano, e nelle relative culture;
  • possedere sicure competenze linguistico-tecniche orali e scritte sorrette da adeguato inquadramento metalinguistico;
  • possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica;
  • possedere nozioni di base in campo economico o giuridico o storico-politico o geografico antropologico o letterario;
  • sapere utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;
  • possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali.

 

Offerta formativa

comprende anche l’introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica di testi scritti e multimediali, di testi inerenti alle attività dell’impresa o degli enti e delle istituzioni rilevanti; possono altresì comprendere un addestramento di base per la mediazione nel campo dell’interpretazione di trattativa.

 

Sbocchi lavorativi

La laurea in Scienze della  Mediazione linguistica (L-12) offre diversi sbocchi lavorativi e attività professionali nei seguenti settori:

  • dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa;
  • della ricerca documentale (dottorati);
  • della redazione, in lingua, e traduzione sia di testi aventi rilevanza culturale e letteraria, sia di altri generi testuali quali rapporti, verbali, corrispondenza;
  • di ogni altra attività di assistenza linguistica alle imprese e agli enti e istituti pubblici, sia nell’ambito della formazione e dell’educazione linguistica sia nell’ambito dei servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali

Previsti, anche per questa Classe di laurea, stage e tirocini formativi presso  aziende, istituzioni e università, italiane o estere, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atte a favorire l’inserimento del laureato nel mondo del lavoro.  Per accedere a tali tirocini occorre candidarsi

 

Le classi di concorso per l’insegnamento:

La laurea L-12 in Scienze della Mediazione linguistica, essendo una laurea triennale, non ‘conduce’ o non può accedere direttamente a nessuna classe di concorso per l’insegnamento. È quindi, obbligatorio proseguire gli studi al fine di ottenere una laurea magistrale. Solo con la laurea magistrale è possibile accedere alle classi di concorso per l’insegnamento.

 

Ecco l’elenco delle lauree magistrali che sono ‘proseguimenti’ naturali a L-12:

LM 36 – Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia

LM 37 – Lingue e letterature moderne europee e americane

LM 36 – Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia

LM 38 – Lingue e letterature moderne per i servizi culturali

LM 39 – Linguistica

LM 94 – Traduzione specialistica e interpretariato

Terminato il percorso di studi con la laurea magistrale in uno di questi ambiti, unitamente alla laurea in  Scienze della Mediazione linguistica, si l’accesso alle classi di concorso per l’abilitazione all’insegnamento di materie specifiche quali Lingue, Italiano, solo per fare qualche esempio. Ampia scelta di insegnamento quindi.

 

Si potrà insegnare nelle seguenti scuole:

  • Scuole medie
  • Istituti Tecnici e Professionali
  • Licei
Per maggiori informazioni telefona al
0924 501177.